/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parco Galapagos, raccolti oltre 22 milioni con aumenti tariffe

Parco Galapagos, raccolti oltre 22 milioni con aumenti tariffe

Lieve calo ingressi, ma 'la gestione è più sostenibile'

QUITO, 12 febbraio 2025, 19:31

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Le Isole Galapagos, una delle riserve marine meglio conservate al mondo e principale destinazione turistica dell'Ecuador, hanno accolto 279.277 visitatori nel 2024, il 15% in meno rispetto ai 329.475 del 2023. Il flusso ha permesso di raccogliere 22,1 milioni di dollari in tasse di ingresso, il 23,4% in più rispetto al 2023, dopo l'entrata in vigore degli aumenti dei biglietti dall'ottobre 2024. Lo annuncia la direzione del Parco nazionale in un comunicato, sottolineando che le nuove tariffe permettono "un migliore finanziamento per la gestione della conservazione e della gestione sostenibile".
    Il 55% dei turisti arrivati erano stranieri (154.489), la maggior parte provenienti dagli Stati Uniti (26%) e dal Regno Unito (4%), e in misura minore da Germania, Canada, Australia, Francia, Spagna, Italia e Svizzera. Il restante 45% è stato invece costituito da visitatori nazionali (124.788).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza