/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bolivia, la società civile protesta contro i contratti sul litio

Bolivia, la società civile protesta contro i contratti sul litio

'Avvantaggiano di più le aziende di Cina e Russia', denunciano

LA PAZ, 12 febbraio 2025, 23:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Organizzazioni della società civile e attivisti ambientali sono arrivati in una marcia di protesta fino al Parlamento di La Paz, in Bolivia, esigendo al governo del presidente della Bolivia, Luis Arce, che siano annullati i contratti di sfruttamento del litio nel Salar di Uyuni stipulati con multinazionali di Cina e Russia. Lo riporta il sito del quotidiano boliviano El Diario.
    Il Centro di documentazione e informazione della Bolivia, il Cedib, le fondazioni Jubileo e Solón ed il club di Ginevra, preoccupati per le caratteristiche, condizioni e implicazioni tecniche, economiche, finanziarie e socio-ambientali dei contratti sottoscritti dalla statale Yacimientos de Litio Bolivianos, la Ylb, con le multinazionali Uranium One Group (russa) e Hong Kong Cbc (cinese), hanno emesso un comunicato.
    "Abbiamo adempiuto al dovere patriottico di rendere pubbliche le nostre principali osservazioni e obiezioni a detti contratti", si legge nel documento che menziona tra gli altri aspetti che i contratti e i loro allegati presentati in Parlamento, che li sta approvando, sono "incompleti, confusi e incongruenti". Il presidente di Ylb, Omar Alarcón, ha invece difeso oggi il contratto con il consorzio cinese Cbc per la produzione di carbonato di litio per le batterie precisando che "stiamo entrando in un affare sicuro, dove non ci mettiamo soldi".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza