/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Argentina, produzione giù del 9,4% nel 2024 ma è boom a dicembre

Argentina, produzione giù del 9,4% nel 2024 ma è boom a dicembre

Bene l'estrattivo (+6), molto male le costruzioni (meno 27%)

BUENOS AIRES, 07 febbraio 2025, 22:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Argentina lo scorso dicembre ha visto la sua produzione manifatturiera crescere dell'8,4% dopo 18 mesi consecutivi di cali che le hanno fatto chiudere il 2024 con un meno 9,4% rispetto al 2023.
    È questa la sintesi dei dati sulla produzione nazionale dall'Indec, l'Istituto nazionale di statistica del Paese sudamericano.
    L'indice della produzione industriale manifatturiera (Ipi manifatturiero) argentina è calato del 9,4% rispetto al 2023. Ma a dicembre, 12 dei 16 settori sono cresciuti, tra cui spiccano il +31,3% dei "macchinari e attrezzature", il +33,4% dei "mobili", e il +68,1% degli "strumenti e dispositivi" mentre in calo del 13,9% sono i "prodotti minerali non metallici", legati alle costruzioni. Ed è infatti molto negativo l'indicatore sintetico dell'attività di costruzione, l'Isac, in calo del 27,4% rispetto al 2023 e nel cui settore, tra gennaio e novembre 2024, l'occupazione è scesa del 17,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
    L'indice di produzione industriale mineraria (Ipi minerario) è invece cresciuto del 6% rispetto al 2023 con un aumento nell'estrazione di petrolio greggio del 10,6% grazie alle cosiddette fonti non convenzionali ma, soprattutto, del 47% in quella dei minerali per la fabbricazione di prodotti chimici e dell'82,6% (nel mese di dicembre 2024 rispetto al dicembre 2023), in quella del carbonato di litio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza