/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Silenzio elettorale a El Salvador in vista del voto di domenica

Silenzio elettorale a El Salvador in vista del voto di domenica

Vittoria scontata del presidente Bukele per un secondo mandato

SAN SALVADOR, 02 febbraio 2024, 16:31

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

El Salvador è in silenzio elettorale in vista del voto presidenziale e legislativo di domenica, in cui appare scontata la vittoria del presidente uscente Nayib Bukele, 42 anni, candidato per un secondo mandato, e del suo partito Nuevas Ideas.
    Nonostante molteplici denunce di violazione dei diritti umani per gli arresti in massa realizzati durante i 22 mesi di stato di emergenza, tutti i sondaggi confermano una vittoria schiacciante di Bukele che, per potersi candidare per un secondo mandato - proibito dalla Costituzione - si è messo in licenza per sei mesi, fino al giorno del suo potenziale insediamento a giugno.
    Negli Stati Uniti, un gruppo di membri della Camera. guidati dalla deputata Ilham Omar, hanno anche scritto al segretario di Stato, Antony Blinken, sollecitando "un'azione contro le minacce alla democrazia in El Salvador".
    Sono sei i candidati per la massima carica salvadoregna - fra cui quelli dei due storici partiti (Fmln di sinistra e Arena, destra) - ma nessuno di questi supera il 5% delle probabilità di voto.
    Il clima quindi è quello di un trionfo di Bukele, le cui gigantografie troneggiano in tutte le città del Paese. Il suo progetto è quello di concentrare su di sé poteri sempre maggiori di controllo sulle istituzioni, utilizzando un Parlamento e una magistratura integrati da personalità a lui fedeli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza