/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vaccini: Brasile, Senato revoca il segreto sul caso Covaxin

Vaccini

Vaccini: Brasile, Senato revoca il segreto sul caso Covaxin

Tensione durante audizione capogruppo Governo alla Camera

BRASILIA, 12 agosto 2021, 18:40

Redazione ANSA

ANSACheck

In Brasile, la Commissione parlamentare d'inchiesta (Cpi) sulla pandemia, istituita presso il Senato, ha revocato il segreto decretato dal governo su un contratto di circa 300 milioni di dollari per l'acquisto di 30 milioni di vaccini Covaxin dal laboratorio indiano Bharat Biotech.
    Due mesi fa, un funzionario del ministero della Salute, Luis Ricardo Miranda, aveva riferito alla Cpi di aver subito "pressioni" per autorizzare l'acquisto, nonostante le evidenti irregolarità. Miranda e suo fratello, il deputato Luis Claudio Miranda, hanno testimoniato davanti alla Cpi sostenendo di aver denunciato le irregolarità al presidente, Jair Bolsonaro, il quale tuttavia non avrebbe preso provvedimenti immediati per rescindere il contratto.
    In base alle accuse, tale accordo commerciale sarebbe avvenuto nello stesso momento in cui il governo stava ritardando la firma di un contratto diretto con il laboratorio americano Pfizer.
    Il caso è tornato di attualità oggi presso la Cpi, dove è stato ascoltato il capogruppo del governo alla Camera, Ricardo Barros.
    La sessione, iniziata con forti tensioni tra maggioranza e opposizione, è stata nel frattempo interrotta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza