/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Taiwan: 'Massima allerta per le manovre militari cinesi'

Taiwan: 'Massima allerta per le manovre militari cinesi'

Pechino promette di difendere "con fermezza" la sua sovranità

PECHINO, 09 dicembre 2024, 15:24

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Taiwan ha deciso uno stato di "massima allerta" mentre la Cina organizza esercitazioni militari. Le forze armate di Taipei hanno riferito di aver attivato un centro di risposta alle emergenze in seguito all'istituzione da parte di Pechino di sette "aree di restrizione aerea" da oggi all'11 dicembre e all'invio di navi della marina e della guardia costiera nei pressi dell'isola.

La Cina ha promesso di difendere "con fermezza" la sua sovranità e ha insistito sul fatto che Taiwan era un parte "inalienabile" del suo territorio, dopo che l'isola ha detto di aver rilevato navi da guerra e unità della guardia costiera cinesi nelle sue acque, in aggiunta all'istituzione da parte dell'Esercito popolare di liberazione di sette zone con restrizioni aeree tra il Guangdong e Shanghai in vista di esercitazioni. Pechino, ha detto la portavoce del ministero degli Esteri Mao Ning, "difenderà con fermezza la sua sovranità nazionale e la sua integrità territoriale". Taipei ha lanciato manovre di prontezza al combattimento.
   

'90 navi cinesi in possibili manovre'

La Cina ha allo stato circa 90 sue navi di Marina e guardia costiera nelle acque vicino a Taiwan, alle isole giapponesi meridionali e ai mari Cinese orientale e meridionale, di cui circa due terzi di tipo militare. Lo riporta Reuters sul suo sito, citando un alto funzionario della sicurezza taiwanese, secondo cui la portata dello spiegamento è maggiore delle due grandi manovre cinesei del 2024, 'Joint Sword 2024-A' e 'Joint Sword 2024-B'. Pechino ha istituito sette 'aree riservate temporanee' di spazio aereo fino a mercoledì a est di Fujian e Zhejiang, secondo il ministero della Difesa di Taiwan, in un segnale di possibili manovre.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza