Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Asia
  4. Birmania,piazza sfida la giunta con applausi a un anno dal golpe

Birmania,piazza sfida la giunta con applausi a un anno dal golpe

Un crimine punibile con lunghi anni di detenzione

(ANSA) - RANGOUN, 01 FEB - I residenti di diverse grandi città della Birmania hanno sfidato la giunta con gli applausi in occasione del primo anniversario del colpo di stato che ha fatto precipitare il paese nella violenza.
    Dalla prima mattina, in risposta all'appello degli oppositori del regime militare, sono risuonati in diversi distretti di Yangon, capitale economica, e Mandalay, seconda città del Paese applausi sostenuti. Le autorità hanno avvertito che tali azioni potrebbero costituire un alto tradimento, un crimine punibile con lunghi anni di detenzione.
    La giunta birmana è una "impresa criminale", ha affermato un esperto dell'Onu, annunciando l'imminente pubblicazione di un rapporto sulle armi che continuano ad affluire nel Paese, un anno dopo il colpo di stato.
    "Il fatto che sia passato un anno senza che una risoluzione del Consiglio di sicurezza imponga un embargo completo sulle armi - mentre le armi continuano a fluire nella giunta e ad uccidere innocenti - è inaccettabile", ha deplorato il relatore delle Nazioni Unite sulla Birmania, l'americano Thomas Andrews.
    (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie