Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Usa: ondata freddo in Florida, iguane congelate cadono da alberi

Usa: ondata freddo in Florida, iguane congelate cadono da alberi

Ieri mattina in sud stato Usa le temperature minime a -4 gradi

(ANSA) - NEW YORK, 31 GEN - L'ondata di gelo che ha colpito gli Stati Uniti ha avuto conseguenze anche per le iguane della Florida, che sono cadute congelate dagli alberi.
    "Sono animali a sangue freddo. Rallentano il metabolismo o si immobilizzano quando le temperature scendono tra i 4 e i 9 gradi centigradi. Possono cadere dagli alberi, ma non sono morte", ha spiegato il National Weather Service della Florida.
    Mentre il nord-est degli Usa era sotto la neve con temperature artiche che a New York hanno raggiunto i -26 gradi percepiti, anche il sud della Florida e' stato colpito da un'ondata di freddo inusuale per lo stato, con la colonnina di mercurio scesa a -4 gradi domenica mattina. Stacey Cohen, esperta di rettili presso lo zoo di Palm Beach, ha spiegato il fenomeno ai media locali: "I loro corpi in pratica iniziano a spegnersi e quindi stanno sui rami a dormire, poi pero' perdono la capacità di aggrapparsi e cadono dagli alberi". La maggior parte dei rettili dovrebbe comunque sopravvivere al periodo di immobilizzazione, ma le temperature gelide sono comunque una minaccia, ha spiegato Cohen ricordando una ondata di freddo nel 2010 che fatto morire un gran numero di esemplari. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie