/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ente medici, 'se la legge lo permetterà, ok a nuovi iscritti'

Ente medici, 'se la legge lo permetterà, ok a nuovi iscritti'

Enpam: modifica per accogliere altri professionisti sanitari

ROMA, 27 novembre 2023, 12:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Assemblea nazionale dell'Enpam, la Cassa previdenziale dei medici e dei dentisti, fa sapere che, "con il voto favorevole di oltre quattro quinti degli aventi diritto, ha approvato alcune modifiche statutarie". nel corso della seduta in cui sono stati varati i bilanci preconsuntivo 2023 e preventivo 2024.
    "Teoricamente", si sottolinea, l'Ente "ha aperto all'ampliamento della base associativa agli esercenti di altre professioni sanitarie, qualora venisse previsto per legge" e verrebbe, inoltre, "aumentato il numero dei rappresentanti eletti direttamente dai contribuenti dell'Enpam". A seguire, si legge in una nota, "è stata modificata la durata dei mandati, che passerebbero da 5 a 4 anni, sincronizzati con le scadenze elettive degli Ordini professionali, con un limite di tre mandati consecutivi, anziché due. Approvate, infine, modifiche che puntano a garantire una migliore rappresentanza di genere e a facilitare il ricambio generazionale negli organi di amministrazione", indica l'Enpam, in conclusione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza