/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intesa Cciaa-Gdf Arezzo e Siena per tutelare l'economia legale

Intesa Cciaa-Gdf Arezzo e Siena per tutelare l'economia legale

Firma nella sede della Camera di commercio aretina

AREZZO, 01 marzo 2024, 15:34

Redazione ANSA

ANSACheck
-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un protocollo d'intesa per tutelare l'economia legale, i distretti produttivi del territorio (metalli preziosi, moda e turismo per la provincia di Arezzo; vitivinicolo, farmaceutica, camperistica, vetro-cristallo e turismo per la provincia di Siena) e, in ultima istanza, i consumatori e' stato siglato presso la sede camerale di Arezzo, tra la Camera di Commercio di Arezzo - Siena e i comandi provinciali della Guardia di finanza di Arezzo e di Siena.
    Presenti i comandanti provinciali della Gdf di Arezzo e Siena, Walter Mazzei e Pietro Sorbello, il presidente della Camera di Commercio di Arezzo-Siena Massimo Guasconi e il segretario generale Marco Randellini.
    La sottoscrizione del documento, si spiega in una nota, consente di rafforzare la collaborazione tra le due istituzioni attraverso scambi di informazioni volti a reprimere irregolarità, frodi, illeciti economico-finanziari ed i tentativi di infiltrazione nel tessuto legale dell'economia, che costituiscono un freno allo sviluppo del Paese, con l'obiettivo di garantire la legalità ed un mercato competitivo, incoraggiare gli investimenti e tutelare non soltanto gli operatori rispettosi delle regole, ma anche i consumatori. Attraverso questo accordo sarà quindi possibile individuare profili di rischio nei settori più rilevanti per l'economia del territorio, implementare azioni preventive e condurre operazioni congiunte a tutela dei distretti industriali delle province interessate. In particolare, tra i diversi settori regolamentati dal protocollo vi rientrano quello orafo, il commercio dei metalli preziosi e degli idrocarburi, la marcatura dei prodotti soggetti a requisiti di sicurezza e conformità nonché alle norme sull'etichettatura dei prodotti tessili, agroalimentari ed a quelle Codice del consumo, per i quali potranno essere svolti interventi congiunti (ad esempio verifiche sui metalli preziosi e sugli strumenti di misura presso i distributori stradali di carburanti) nel corso dei quali le Fiamme gialle si avvarranno del personale dell'Ufficio metrico della Camera di commercio.
    Sempre sul tema dell'economia legale, della tutela e della integrità del sistema imprenditoriale, in base all'intesa, si spiega ancora la Camera di commercio non soltanto segnalerà al Corpo i casi in cui nel Registro delle imprese non risulta depositato il bilancio di esercizio da parte delle società di capitali, ma svolgerà anche una funzione di raccordo tra Guardia di finanza, associazioni di categoria ed imprese per promuovere lo scambio di informazioni e la raccolta di eventuali segnalazioni a tutela della legalità dei distretti produttivi.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza