/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Adriatic Lng terzo punto ingresso import gas naturale in Italia

Adriatic Lng terzo punto ingresso import gas naturale in Italia

Nel 2024 ha immesso 8,7 miliardi di mc nella rete nazionale

ROVIGO, 03 marzo 2025, 11:25

Redazione ANSA

ANSACheck

Adriatic Lng, che gestisce il rigassificatore di gas naturale liquefatto registra per il terzo anno consecutivo un nuovo record operativo e consolida la sua leadership nel settore, immettendo in rete nel 2024 8,7 miliardi di metri cubi di gas naturale (+2,5% rispetto al 2023), arrivando a soddisfare circa il 15% del fabbisogno nazionale di gas, pari a 61,7 miliardi di metri cubi (+0,2% sul 2023), e confermandosi la terza fonte di ingresso per le importazioni di gas in Italia, dopo i gasdotti provenienti da Algeria e Azerbaijan.
    Se si guarda al settore del Gnl a livello nazionale, i terminali di rigassificazione italiani hanno immesso in rete 14,7 miliardi di metri cubi, di cui oltre il 61% proveniente dal terminale Adriatic Lnl, arrivando a coprire complessivamente il 24% della domanda di gas, con una leggera flessione rispetto all'anno precedente, anche per effetto delle fermate per manutenzione di alcuni terminali. Solo nel 2024 sono state 76 le navi metaniere ricevute dal Terminale, provenienti in prevalenza da Qatar e Stati Uniti ma anche da Nord Africa e Sud America.
    "Il mercato globale del Gnl - rileva Alfredo Balena, direttore delle relazioni esterne - è sempre più interconnesso, segnato da un'elevata incertezza legata all'instabilità geopolitica e da una forte competizione con i Paesi asiatici che assorbono gran parte dell'offerta disponibile. La società è pronta ad affrontare le sfide future del mercato. In questa direzione va il progetto di incremento della capacità di rigassificazione del terminale di 0,5 miliardi di metri cubi annui, il cui iter autorizzativo è in fase di conclusione. Questa nuova capacità, è stata interamente allocata per i prossimi 20 anni", conclude Balena. Dal 2009 (anno di avvio delle attività) a oggi, il Terminale ha accolto oltre 1.200 navi metaniere, provenienti da oltre 10 Paesi, immettendo in rete oltre 100 miliardi di metri cubi di gas".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza