/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Francia: governo riapre il 'cantiere' pensioni, è già battaglia

Francia: governo riapre il 'cantiere' pensioni, è già battaglia

Bayrou aveva promesso di riunire parti sociali ma torna protesta

PARIGI, 28 febbraio 2025, 14:52

Redazione ANSA

ANSACheck

Appena è stata pronunciata la parola "pensioni", in Francia è risalita la temperatura della contestazione sociale. Come aveva promesso in Parlamento il premier François Bayrou per evitare la sfiducia, la contestatissima riforma di Emmanuel Macron per portare da 62 a 64 l'età minima per lasciare il lavoro è di nuovo in discussione. Il governo ha stabilito una durata di "conclave" di 3 mesi per consentire alle parti sociali di sedersi attorno ad un tavolo, pur con uno stretto margine di manovra per negoziare.
    L'obiettivo, che ai contestatori dell'iniziativa sembra soltanto di facciata, sarebbe che sindacati e imprenditori arrivino "entro fine maggio" ad un accordo per eventuali modifiche. Il tutto "senza alterare l'equilibrio finanziario del sistema delle pensioni". Ad inasprire ancora di più i termini della discussione, Bayrou ha inviato alle parti sociali una lettera alla vigilia della riapertura del dibattito per invitare tutti a "ripristinare l'equilibrio finanziario" del sistema pensionistico entro il 2030. Un'esigenza giudicata quasi impossibile da soddisfare da tutti i convenuti, e frontalmente respinta dal sindacato Force Ouvrière (Fo), che ha abbandonato il tavolo ancora prima dell'inizio di quella che ha definito "una farsa". "Il loro posto resta a disposizione", ha fatto sapere il governo. Ma intanto, sindacati e partiti di sinistra sono tornati a chiedere a gran voce la pura e semplice "abrogazione" della riforma, approvata fra grandi contestazioni e manifestazioni di piazza nel 2023. Per gli altri sindacati, posizioni per ora attendiste, con la sigla più importante, la Cfdt, che vede nell'iniziativa "una vera opportunità". Al contrario, la Cgt ha già lanciato un appello "alla mobilitazione per l'abrogazione" per l'8 marzo. François Bayrou, in un'intervista a Le Figaro, ha detto che nel caso di un "blocco" delle discussioni, "una soluzione potrebbe essere il referendum"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza