/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confesercenti, 'rischi dall'inflazione in accelerazione'

Confesercenti, 'rischi dall'inflazione in accelerazione'

'Dare un segnale per evitare altri effetti negativi sui consumi'

ROMA, 28 febbraio 2025, 13:15

Redazione ANSA

ANSACheck

"L'accelerazione tendenziale dell'inflazione conferma purtroppo un rischio in prospettiva, in quanto si sta già approssimando al 2%". Lo afferma Confesercenti commentando le stime preliminari dell'Istat sui prezzi al consumo di febbraio.
    "Stanno invece giocando un ruolo favorevole al contenimento dell'inflazione i prezzi di alcuni servizi. 
È di nuovo il fronte energetico quindi a gestire, nel bene o nel male, l'intonazione della nostra inflazione e su questo specifico versante - rimarca Confesercenti - è fondamentale intervenire per dare un segnale di fiducia a famiglie ed imprese, come abbiamo già segnalato gli aumenti dei costi energetici ad oggi osservati si sono già scaricati in bolletta e sono quindi già andati a peggiorare i conti economici di imprese e famiglie, e per evitare un ulteriore spiazzamento della spesa a favore delle voci obbligate, con un pesante effetto negativo a cascata sui consumi, già deboli e sull'intera economia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza