/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Welfare,Lazio quarto in Italia,'benessere e giovani a scuola'(2)

Welfare,Lazio quarto in Italia,'benessere e giovani a scuola'(2)

ROMA, 26 febbraio 2025, 16:09

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Lazio occupa poi il 9° posto in termini di indicatori strutturali, ovvero indicatori relativi all'efficienza della spesa in welfare e fa registrare un leggero miglioramento rispetto alla 10° posizione occupata l'anno precedente.
    Ottime le performance registrate da diversi indicatori: su tutti, il 2° posto in termini di minor incidenza della povertà relativa familiare, con il 5,2% rispetto alla media nazionale del 10,1%, così come il 2° posto in classifica per quanto riguarda il minor tasso di dispersione scolastica (6,1% rispetto alla media nazionale del 10,5%), categoria che vede la Regione scalare ben tre posizioni. Il Lazio perde, invece, una posizione per quanto riguarda i posti asilo nido autorizzati ogni 100 bambini tra 0 e 2 anni, con 35,2 posti rispetto al valore medio nazionale di 26,1, andando ad occupare il 5° posto. La Regione occupa il 4° posto per numero di pensionati ogni 100 abitanti, risultando così tra le regioni con la più bassa incidenza: sono quasi uno ogni quattro abitanti (24,7 contro una media nazionale di 26,7).
    Per contro, occupa il 13° posto in diverse categorie: tasso di disoccupazione della popolazione con più di 15 anni, pari al 7,2% rispetto alla media nazionale del 7,7%; quota di giovani Neet con il 15,4% rispetto al 18% nazionale; tasso di part-time femminile involontario (lavoratrici che dichiarano di avere accettato un lavoro part-time in assenza di opportunità di lavoro a tempo pieno), con il 18% rispetto alla media nazionale del 15,6%.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza