Gli importi variano, come emerge dai
dati dell'Osservatorio Inps: si va da circa 57 euro per chi non
presenta Isee o supera la soglia massima (45.574,96 euro per il
2024) a 222 euro per la classe di Isee minima (17.090,61 euro
per il 2024).
L'Inps ricorda che l'Assegno unico universale viene erogato
dopo la metà del mese. Per chi è in regola con la domanda, la
prestazione sarà accreditata dal 20 al 26 febbraio. Coloro che
hanno presentato domanda per la prima volta o hanno aggiornato
l'Isee riceveranno il bonus entro il 28 febbraio.
Inoltre, per i destinatari di primo pagamento, è disponibile
una video guida che illustra le tempistiche e i criteri per il
calcolo dell'importo dell'Assegno unico universale, comprese le
eventuali maggiorazioni a cui i genitori possono avere diritto
in base alla composizione del nucleo familiare. Il servizio di
video guida - spiega infine l'Inps - sarà prodotto, erogato e
notificato ai destinatari non appena viene emessa la
disposizione di pagamento della prima mensilità.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA