/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Molinaro, positivo sì a legge su professioni non organizzate

Molinaro, positivo sì a legge su professioni non organizzate

Consigliere regionale FdI, sessantamila i calabresi interessati

REGGIO CALABRIA, 04 febbraio 2025, 19:10

Redazione ANSA

ANSACheck

"La legge regionale 1 approvata dal Consiglio nella seduta del 24 gennaio, di cui sono stato il primo firmatario e rubricata 'Valorizzazione delle professioni non organizzate in Ordini o Collegi sul territorio della Regione Calabria' sta avendo riscontri positivi da parte di persone e associazioni che organizzano nuove attività professionali, capaci di rispondere alle domande di nuovi e aggiornati servizi e porsi come chiave strategica di modernizzazione". Lo afferma, in una nota, il consigliere regionale Pietro Molinaro, di Fratelli d'Italia.
    "Sono circa sessantamila - aggiunge Molinaro - i professionisti calabresi interessati. Nei prossimi giorni ci sarà un apposito incontro con gli interessati per approfondire e concretizzare i contenuti della Legge Regionale. La legge regionale fa propri i contenuti della legge nazionale 4 del 2013 e costituisce il primo, significativo recepimento della norma nazionale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy da parte di una regione, offrendo un'opportunità inedita e fortemente significativa per tutte le professioni senza ordini e /Collegi.
    Di fatto, si colma una lacuna perché mentre, ad esempio, gli equivalenti europei dei nostri professionisti non riconosciuti sono liberi di prestare i propri servizi in territorio italiano, gli italiani non possono liberamente circolare nel resto d'Europa".
    "Si aprono vaste possibilità - dice ancora il consigliere regionale - per un variegato universo professionale, in continua evoluzione, per nuove attività specialistiche capaci di rispondere alle domande di prestazioni d'opera che possono svilupparsi in un mondo in continuo cambiamento che richiede competenze aggiornate e creatività. Veri avamposti dell'innovazione e della sperimentazione interdisciplinare capaci sicuramente di intercettare in modo rapido e aggiornato le tendenze dei mercati e del lavoro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza