Sono poche le imprese toscane che
vendono online: solo il 17,7% di quelle con almeno 10 addetti,
"meno della media (già bassa) nazionale". Lo riferisce la Cna
che promuove la prima edizione di Firenze e-commerce Forum,
l'evento formativo per artigiani, professionisti ed imprenditori
interessati ad avviare, sviluppare o consolidare la propria
presenza nel commercio online.
"La domanda, però, esiste. Solo in Toscana effettua acquisti
online il 65% delle persone con più di 14 anni - dice David
Nannini, presidente Cna Ict e titolare Vedanet e-commerce agency
- Il fenomeno dell'e-commerce è fortemente correlato alla
dimensione aziendale. La quota di imprese che realizza vendite
elettroniche cresce infatti al crescere del numero di addetti,
ma lo strumento è una leva fondamentale per la competitività di
tutte le imprese, comprese quelle più piccole, con meno di dieci
addetti, che costituiscono il 95% di tutte quelle esistenti nel
paese".
"Nonostante l'importanza, lo strumento è però ancora poco
utilizzato - prosegue Nannini - Basti pensare che in Toscana la
quota di fatturato derivante dalle vendite elettroniche è pari
al 13,6% del fatturato complessivo, un dato inferiore a quello
medio italiano di oltre 4 punti percentuali", "il pubblico
potenziale è ampio. In base ai dati Istat, nel 2022, solo in
Toscana, ha fatto compere online il 66,5% delle persone con più
di 14 anni, prediligendo l'acquisto di abbigliamento, articoli
per la casa, libri, computer e cosmetici. Insomma, la domanda
esiste, ma per soddisfarla occorre preparazione e non
improvvisazione".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA