/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

E-commerce, Cna 'solo 17,7% imprese toscane vende online'

E-commerce, Cna 'solo 17,7% imprese toscane vende online'

Forum a Firenze, 65% over 14 toscani fa acquisti anche su web

FIRENZE, 22 gennaio 2025, 12:42

Redazione ANSA

ANSACheck

Sono poche le imprese toscane che vendono online: solo il 17,7% di quelle con almeno 10 addetti, "meno della media (già bassa) nazionale". Lo riferisce la Cna che promuove la prima edizione di Firenze e-commerce Forum, l'evento formativo per artigiani, professionisti ed imprenditori interessati ad avviare, sviluppare o consolidare la propria presenza nel commercio online.
    "La domanda, però, esiste. Solo in Toscana effettua acquisti online il 65% delle persone con più di 14 anni - dice David Nannini, presidente Cna Ict e titolare Vedanet e-commerce agency - Il fenomeno dell'e-commerce è fortemente correlato alla dimensione aziendale. La quota di imprese che realizza vendite elettroniche cresce infatti al crescere del numero di addetti, ma lo strumento è una leva fondamentale per la competitività di tutte le imprese, comprese quelle più piccole, con meno di dieci addetti, che costituiscono il 95% di tutte quelle esistenti nel paese".
    "Nonostante l'importanza, lo strumento è però ancora poco utilizzato - prosegue Nannini - Basti pensare che in Toscana la quota di fatturato derivante dalle vendite elettroniche è pari al 13,6% del fatturato complessivo, un dato inferiore a quello medio italiano di oltre 4 punti percentuali", "il pubblico potenziale è ampio. In base ai dati Istat, nel 2022, solo in Toscana, ha fatto compere online il 66,5% delle persone con più di 14 anni, prediligendo l'acquisto di abbigliamento, articoli per la casa, libri, computer e cosmetici. Insomma, la domanda esiste, ma per soddisfarla occorre preparazione e non improvvisazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza