/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'economia arretra, a novembre fatturati in calo

L'economia arretra, a novembre fatturati in calo

Confindustria, -3,4% l'indice Rtt. Commercio, un autunno freddo

ROMA, 10 gennaio 2025, 18:24

Redazione ANSA

ANSACheck
Confindustria: l 'economia arretra, a novembre l 'indice di crescita segna -3,4% - RIPRODUZIONE RISERVATA

Confindustria: l 'economia arretra, a novembre l 'indice di crescita segna -3,4% - RIPRODUZIONE RISERVATA

Con un "significativo calo" l'economia italiana torna ad arretrare, a novembre, come emerge dalle prime anticipazioni sui dati di fatturato delle imprese.

Arrivano centro studi di Confindustria che, mensilmente, registra in tempo reale il volume di attività basandosi sulla fatturazione elettronica del campione di imprese clienti di TeamSystem: il 'Real Time Turnover Index' segna complessivamente una contrazione del 3,4%: in calo sia l'industria (-5,1%) che i servizi (-3,7%) mentre continua a crescere, "moderatamente" (+0,9%), il settore delle costruzioni. Il calo nell'industria "annulla quasi per intero l'aumento del mese precedente" mentre nei servizi "la correzione al ribasso è meno forte del balzo". Tuttavia, per il quarto trimestre l'indice Rtt "suggerisce una dinamica positiva (+2,1% acquisito) dopo il calo registrato nel terzo (-1,3%)": la variazione acquisita è negativa per l'industria (-0,9%) e positiva per i servizi". Anche dal commercio al dettaglio arrivano segnali di debolezza con il dato Istat delle vendite, a novembre, in calo sia in valore (-0,4%) sia in volume (-0,6%) rispetto al mese precedente mentre, rispetto ad un anno prima, aumentano dell'1,1% in valore e diminuiscono dello 0,2% in volume.

"L'Istat conferma l'autunno freddo del commercio che non viene scaldato nemmeno dal Black Friday" avverte Confesercenti che registra "un quadro generale di stallo della spesa delle famiglie, che "continuano a rimanere prudenti". In un quadro in cui "la situazione del commercio appare complessivamente fragile" - avverte ancora l'associazione "rimane, dunque, la necessità di dare una scossa positiva alla domanda interna: bisogna continuare sulla strada della riforma fiscale per liberare risorse. In particolare, servirebbe una detassazione generalizzata degli aumenti salariali". Quello di novembre è un dato "inferiore alle attese" che - rileva Confcommercio - "conferma una situazione sul versante dei consumi che, seppure complessivamente meno negativa rispetto a qualche tempo fa (negli ultimi tre mesi si rileva un contenuto miglioramento sul periodo precedente), evidenzia la difficoltà delle famiglie a intraprendere un percorso di significativa ripresa della domanda soprattutto di beni": è un dato che "propone anche la suggestione che il Black Friday, pur rappresentando un momento importante per gli acquisti delle famiglie, sia stato in parte 'normalizzato' e non rappresenti più un'occasione solo per gli acquisti on line".

Nell'analisi degli economisti di via dell'Astronomia, guardando a macro-aree e dimensioni d'impresa l'indice Rtt "registra a novembre un calo in tutte le aree, dopo gli aumenti di ottobre; una forte flessione si ha nel Nord-Ovest, dove più ampio era stato l'aumento del mese precedente. Il calo è significativo al Centro (-2,3%), moderato nel Nord-Est (-1,0%) e al Sud (-0,7%). La variazione acquisita nel quarto trimestre resta positiva in tutte le aree, più ampia al Nord-Ovest (+2,7%)". Per le grandi imprese "Rtt indica a novembre una forte flessione (-4,2%), dopo il balzo di ottobre. Moderati i cali per le piccole imprese (-1,6%) e per le medie (-1,8%); la variazione acquisita per il quarto trimestre è positiva per le prime, cresciute molto in ottobre, mentre è negativa per le seconde".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza