/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Centemero, legge per start-up e Pmi innovative priorità per Lega

Centemero, legge per start-up e Pmi innovative priorità per Lega

ROMA, 19 dicembre 2024, 16:01

Redazione ANSA

ANSACheck

"La legge per il supporto a start-up e PMI innovative è un tema storico e di primo piano per la Lega.
    Questa mira a promuovere, mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti in imprese emergenti operanti nel settore dell'innovazione tecnologica, lo sviluppo dell'Italia".
    Lo ha detto, intervistato dalla rivista "Dossier UE", il deputato e capogruppo in commissione finanze della Lega, Giulio Centemero.
    Spiegando la disciplina e le agevolazioni della nuova legge per le Startup di cui è primo firmatario, Centemero ricorda che "viene introdotto anche uno strumento innovativo d'investimento, il Fondo dei fondi, volto a orientare in maniera efficace le risorse pubbliche e private verso i settori più dinamici e innovativi del complesso industriale nazionale, insieme a disposizioni finalizzate a disciplinare l'iscrizione dei laboratori di ricerca pubblici e privati presso l'Anagrafe nazionale delle ricerche. Per evitare abusi delle esenzioni fiscali previste per chi investe in questo settore - spiega infine l'esponente leghista - é previsto che le partecipazioni nelle società oggetto di cessione, ai fini della fruizione delle agevolazioni fiscali, debbano essere possedute dell'investitore già alla data di entrata in vigore del decreto-legge n. 73/2021 che ha disciplinato, all'articolo 14, la tassazione delle plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni in start-up innovative".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza