/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confesercenti, il black friday in oltre 200mila negozi

Confesercenti, il black friday in oltre 200mila negozi

Previsti acquisti per 3,8 miliardi. 'Ma urge rivedere le regole'

ROMA, 26 novembre 2024, 10:55

Redazione ANSA

ANSACheck

Non solo online, anche i negozi partecipano al black friday e saranno oltre 200mila le imprese del commercio di vicinato (il 29% del totale, in calo dal 34% dell'anno scorso) che aderiranno alla giornata di promozioni. A stimarlo è Confesercenti, sulla di base di un doppio sondaggio: il primo condotto sulle imprese associate, il secondo realizzato con Ipsos su un campione di consumatori.
    La giornata di promozioni, quest'anno, segna un'alta partecipazione di pubblico: l'86% degli italiani valuterà le offerte, il 44% ha addirittura già deciso cosa acquistare, per un budget medio di 235 euro a persona ed un giro di affari complessivo di circa 3,8 miliardi di euro, il 3% in più dello scorso anno.
    Nonostante la caratterizzazione 'online' dell'evento, parteciperanno anche oltre 200mila di negozi di vicinato. Ad aderire sarà poco meno di un negozio su tre (29%): il 12% solo per venerdì, mentre il 17% ha anticipato le promozioni. Si tratta di una quota in calo rispetto al 2023, quando la quota era del 34%. Circa un negozio su quattro praticherà sconti del 20%, il 15% dichiara che arriverà al 30%, il 35% dei punti vendita prevede invece sconti del 40%, ed infine il 10% arriverà fino al 50%.
    "È vero, anche se la percentuale è in calo, i negozi di vicinato partecipano al black friday, ma non hanno la stessa possibilità di competere con gli investimenti dei giganti del web. Qui - segnala Confesercenti - è un far west, con vendite scontate, in contrasto con le norme attuali, e il pericolo di veri e propri abusi di posizione dominante. Bisogna rivedere le regole, magari già a partire dalla legge annuale sulle Pmi, perché il rischio per le attività di prossimità è enorme: il black friday si configura come un ulteriore saldo che va a prosciugare le vendite di Natale con un terzo dei regali che saranno acquistati in questi giorni. Questo acuisce la crisi della rete dei negozi, imprese che sono presidio sociale, economico e di sicurezza per il Paese e, come tali, vanno salvaguardate e sostenute".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza