/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

>>>ANSA/Il tasso dei mutui scende e Abi vede un nuovo taglio Bce

>>>ANSA/Il tasso dei mutui scende e Abi vede un nuovo taglio Bce

Guindos (Bce), fiducioso su convergenza inflazione verso 2%

MILANO, 16 novembre 2024, 17:45

Redazione ANSA

ANSACheck

(di Sara Bonifazio) I tassi scendono ormai da un anno e l'alleggerimento sui mutui per le case ma anche sui finanziamenti alle imprese è notevole, un punto percentuale da dicembre 2023. L'Abi non può che augurarsi che la Bce continui su questa strada ma la Banca centrale deve contemporaneamente fare i conti con l'inflazione e i cambi.
    In media, secondo il rapporto mensile Abi, a ottobre il tasso sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni è diminuito al 3,28%, rispetto al 3,31% di settembre 2024 e in calo rispetto al 4,42% di dicembre 2023. Un altro elemento significativo, sottolineato dal vice direttore generale vicario dell'Abi Gianfranco Torriero è la altrettanto consistente diminuzione del tasso medio sui finanziamenti alle imprese, dal 5,45% di dicembre al 4,60% di ottobre. Nell'ultimo mese, in particolare, si è registrata una diminuzione dello 0,30 per cento.
    L'Abi inquadra la tendenza nell'orizzonte dell'andamento dei tassi medi di mercato con uno sguardo agli ultimi movimenti.
    Nelle ultime due settimane il tasso Euribor a 3 mesi è stato in media del 3,04% (3,17% era la media di ottobre), 96 punti base in meno rispetto al valore massimo registrato a ottobre 2023. Il tasso dei Bot a sei mesi è stato del 2,95% (2,99% a ottobre); il tasso Irs a 10 anni (molto usato nei mutui) è stato del 2,39% (2,43% a ottobre). I dati sui futures "ci fanno ritenere che ci potrebbe essere un ulteriore taglio" ed "è sicuramente una cosa auspicabile" commenta Torriero, anche se sottolinea che l'Abi non fa direttamente stime. E' un'evidenza però che "stiamo registrando un Euribor che fa presumere che anche a dicembre ci possa essere ulteriore taglio" e, commenta, "un allentamento della politica monetaria è fondamentale per dare certezza a chi vuole investire".
    La crescita economica è ancora debole, nonostante il dato migliore delle attese (+0,4%) dell'area euro nel terzo trimestre e la Banca centrale europea è fiduciosa che l'inflazione convergerà sul target del 2% nel 2025, nonostante resti un punto interrogativo sull'andamento nel settore dei servizi. "Il principale punto interrogativo è il motivo di questa crescita così fragile. E qui un fattore chiave è l'evoluzione dei consumi", ha sottolineato vicepresidente della Bce, Luis de Guindos, durante un dibattito pubblico della Commissione trilaterale a Madrid.
    La Bce ha tagliato i tassi tre volte fra giugno e ottobre, e un ulteriore taglio è atteso per la riunione di dicembre, quando Francoforte avrà in mano le nuove proiezioni di crescita e inflazione al 2027. Le aspettative sui mercati sono per un nuovo taglio da un quarto di punto che porterebbe il tasso sui depositi al 3%. Uno scenario più prudente rispetto a un taglio da mezzo punto, sul quale pesano anche le recenti parole del presidente della Fed, Jay Powell, che di fronte alla tenuta dell'economia americana ha detto che non c'è fretta di tagliare ancora i tassi.
    La Bce potrebbe anticipare, con una mossa più decisa sui tassi, il probabile impatto negativo che arriverebbe se l'amministrazione Trump metterà in pratiche le minacce di nuovi dazi alle importazioni dall'Europa. Prezzi più alti sul mercato americano ridurrebbero la competitività delle merci europee ma se nel contempo, è il ragionamento, il dollaro si rafforzasse contro l'euro, i prezzi per gli americani ne risulterebbero per altra via diminuiti: un' 'arma valutaria' in una 'guerra commerciale'.
    Ma la Bce non può discostarsi troppo dagli orientamenti della Fed: di fronte al differenziale di crescita economica, l'euro è già in deciso calo ai minimi di un anno sul dollaro, con diversi investitori che guardano alla parità nei prossimi mesi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza