/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Firmato nuovo contratto di lavoro del tessile-abbigliamento

Firmato nuovo contratto di lavoro del tessile-abbigliamento

Tamborini (Smi), cambiamento nel rapporto imprese-lavoratori

MILANO, 11 novembre 2024, 14:28

Redazione ANSA

ANSACheck

Sistema Moda Italia, che fa parte di Confindustria, e i sindacati Femca Cisl, Filctem Cgil e Uiltec Uil, dopo una trattativa di oltre sei mesi hanno firmato il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro del settore tessile abbigliamento moda per il periodo 2024-2027. Sono state introdotte importanti passaggi: la pari dignità di tutte le professioni e le qualifiche giuridiche (impiegati, intermedi, operai); il corretto bilanciamento tra lavoro e vita privata dei lavoratori; la centralità dell'aggiornamento e dello sviluppo delle competenze professionali sia per la competitività delle imprese che per una migliore occupabilità degli addetti; il consolidamento e l'allargamento del welfare contrattuale e della bilateralità; l'adeguamento delle retribuzioni contrattuali all'aumento del costo della vita.
    Il presidente di Smi, Sergio Tamborini, ha commentato: "oggi, pur in un momento particolarmente difficile per tutta la filiera del tessile abbigliamento, abbiamo firmato un contratto nazionale che segna l'inizio di un cambiamento positivo e costruttivo nel rapporto tra aziende e lavoratori. Accanto alle soluzioni di carattere economico è stato importante equilibrare da un lato le esigenze di professionalità ed efficienza delle imprese, dall'altro quelle di sicurezza, equità e bilanciamento vita-lavoro dei nostri collaboratori. In questo contesto, anche la rinnovata attenzione al welfare, quindi al benessere complessivo dei dipendenti, diventa un importante elemento di svolta per una relazione proficua tra aziende e lavoratori".
    Il tessile abbigliamento, uno dei settori industriali più grandi in Italia, è composto da circa 40.000 imprese che occupano oltre 400.000 addetti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza