Bari, Napoli e Palermo sono ai minimi
per la sicurezza percepita dai cittadini, secondo l'analisi
dell'Istat 'Il benessere equo e sostenibile dei territori - Le
città metropolitane'. Le persone che dichiarano di sentirsi
sicure o abbastanza sicure nel camminare da sole quando è buio,
nella zona in cui vivono, sono rispettivamente il 50,6%, il
52,6% e 53,9% in questi capoluoghi, poco più di una su due
(secondo gli ultimi dati, relative l 2022). Seguono Roma, Milano
e Catania.
I risultati più elevati, sul fronte della sicurezza
percepita, camminando da soli al buio, sono invece a Messina
(69,3%), Reggio di Calabria (66%) e Genova (63,9%). In generale
la percezione di sicurezza è tendenzialmente minore nei
capoluoghi rispetto alla città metropolitana nel suo complesso,
ma questa differenza è solo di pochi punti a Milano e Roma.
Le famiglie che dichiarano di percepire molto o abbastanza
rischio di criminalità nella zona in cui abitano, inoltre, sono
il 57,7% a Napoli, il 42,4% a Bari, il 41,6% a Catania, seguite
da Roma (38,6%) e Milano (38%). All'estremo opposto ci sono
Messina (dove segnala rischio di criminalità il 18,5% delle
famiglie), Cagliari (20,2%) e Genova (22,2%).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA