/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assessore Veneto, Cig deroga per settore moda anche nel 2025

Assessore Veneto, Cig deroga per settore moda anche nel 2025

Mantovan: 'Il governo ha risposto in tempi rapidi'

VENEZIA, 31 ottobre 2024, 12:38

Redazione ANSA

ANSACheck

Per la cassa integrazione di deroga al comparto moda "le analisi realizzate ci fanno prevedere un fabbisogno ancora maggiore per il 2025, e su questo siamo al lavoro perché il governo preveda un'analoga misura anche per il prossimo anno". Lo afferma l'assessore al lavoro del Veneto, Valeria Mantovan.
    "Nei mesi scorsi - ricorda Mantovan in una nota - siamo stati impegnati con le nostre strutture tecniche regionali nella definizione di un fabbisogno di strumenti idonei a fronteggiare la crisi che sta attraversando il comparto moda in Veneto. In questo lavoro abbiamo mantenuto una stretta collaborazione con le parti sociali, sindacali e datoriali, attraverso l'Ente bilaterale degli artigiani. Le imprese di minori dimensioni sono proprio quelle che stanno soffrendo la crisi del comparto in maniera più severa, e molte di queste aziende hanno fatto ricorso agli ammortizzatori sociali ordinari esaurendone le disponibilità. Insieme alle altre regioni abbiamo presentato al Ministero del lavoro una proposta di istituzione di un ammortizzatore sociale in deroga, che è stata accolta in tempi rapidissimi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza