/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cig sistema moda,FdI 'governo attento alla crisi in Toscana'

Cig sistema moda,FdI 'governo attento alla crisi in Toscana'

''Un provvedimento che va incontro alle richieste del settore'

FIRENZE, 22 ottobre 2024, 17:32

Redazione ANSA

ANSACheck

Con la concessione di 8 settimane di Cig in deroga alle imprese anche artigiane del sistema moda, provvedimento deciso ieri in Consiglio dei Ministri, il governo "dimostra, attraverso questo strumento concreto, di non aver mai abbassato la guardia per trovare risorse a contrasto di una crisi che attanaglia interi distretti anche nella nostra regione, dal tessile al conciario". Lo afferma, in una nota, il deputato di Fratelli d'Italia Chiara La Porta, ricordando le "costanti interlocuzioni da mesi" avute con l'esecutivo e in particolar modo col ministero del Lavoro.
    "Questo provvedimento arriva con tempi assolutamente celeri e va nella direzione delle richieste fatte dalle associazioni e dai lavoratori", afferma a sua volta il consigliere regionale di FdI in Toscana Diego Petrucci: "quanto deciso conferma la serietà del governo - sostiene -nell'affrontare la crisi di un settore strategico del Made in Italy. Ci auguriamo che gli esponenti locali del Partito democratico smettano di puntare il dito contro il Governo e siano disponibili a lavorare assieme per garantire un futuro al comparto della moda in generale e al settore del cuoio nello specifico".
    Nel Cdm di ieri è anche stato deciso che l'integrazione salariale, ordinariamente erogata dal datore di lavoro al dipendente e poi rimborsata dall'Inps, potrà essere pagata direttamente dall'istituto previdenziale nel caso in cui da parte dell'azienda esistano serie e documentate difficoltà finanziarie.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza