/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Quaranta, con riavvio Afo1 ridotto numero lavoratori in Cigs

Quaranta, con riavvio Afo1 ridotto numero lavoratori in Cigs

Commissario AdI in As, 'obiettivo transizione equa e inclusiva'

TARANTO, 21 ottobre 2024, 17:53

Redazione ANSA

ANSACheck

"La riaccensione dell'Altoforno 1 non solo rappresenta un passaggio importante nel processo di rilancio dello stabilimento di Taranto, segnando l'inizio di un percorso che mira alla transizione verso la decarbonizzazione e l'adozione di forni elettrici, ma anche una tappa fondamentale che farà registrare, a regime, una diminuzione del numero di lavoratori in cassa integrazione guadagni straordinaria (cigs) e riporterà l'azienda su una strada di crescita sostenibile".
    Lo ha dichiarato Giancarlo Quaranta, commissario straordinario di Acciaierie d'Italia in As a margine della visita allo stabilimento della ministra del Lavoro e delle Politiche sociali Marina Calderone.
    Il riavvio dell'impianto, avvenuto martedì scorso alla presenza del ministro delle imprese e made in Italy Adolfo Urso, "ha coinvolto circa 3mila lavoratori - ha spiegato Quaranta - e avrà effetti visibili sugli impianti a valle del ciclo integrale ionico e sugli altri stabilimenti come Genova e Novi Ligure".
    Secondo il commissario di AdI in As, la riduzione della cassa integrazione straordinaria costituisce "un passo fondamentale verso un futuro più stabile e sostenibile per tutti i dipendenti di Acciaierie d'Italia. Questo processo proseguirà gradualmente, accompagnando la ripresa produttiva e le nuove iniziative di rilancio. Il nostro obiettivo è quello di garantire una transizione equa e inclusiva".
    Quaranta ha ricordato che "nei primi mesi dall'insediamento, inoltre, la struttura commissariale ha siglato un accordo di grande rilevanza sulla cigs, raggiunto con tutte le organizzazioni sindacali e il supporto del Ministero del Lavoro.
    L'accordo ha previsto un'integrazione salariale fino al 70% della retribuzione per i lavoratori coinvolti". Attualmente "sono circa 2.800 i lavoratori interessati dalla cigs, ma - ha concluso Quaranta - la ripartenza e lo sviluppo della produzione consentiranno una progressiva riduzione di tale numero con il rilancio complessivo dell'azienda".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza