/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Urso, a febbraio libro bianco sul made in Italy (2)

Urso, a febbraio libro bianco sul made in Italy (2)

ROMA, 16 ottobre 2024, 12:50

Redazione ANSA

ANSACheck

Urso ha spiegato che il libro verde delle politiche industriali è stato presentato al Cnel "che è il luogo deputato alle consultazioni di tutte le forze sociali e produttive del Paese". E analogamente sarà presentato in altre istituzioni e sarà avviata "una consultazione pubblica che ci deve permettere di presentare poi a paese un libro bianco 2030 che delinei la politica industriale nei prossimi 5 anni che coincideranno coi 5 anni della nuova commissione europea". Urso si è detto convinto infatti che "la politica industriale si debba fare in Italia attraverso uno Stato stratega che tenga conto del sistema paese e indirizzi al meglio le risorse, ai fini di affrontare e vincere la sfida di duplice transizione digitale e ecologica in un percorso di autonomia del nostro continente. Ma lo si deve fare ancor più e meglio in Europa con gli altri partner per rivedere la politica europea e associarla alla politica ambientale come chiesto anche da Draghi. Oggi - ha concluso - occorre cambiare il percorso europeo del green deal per renderlo pienamente sostenibile, per raggiungere davvero obiettivo della decarbonizzazione rafforzando e non distruggendo la competitivita del sistema industriale Europa. Vogliamo arrivare a un'economia net zero con un'industria capace di sostenere la sfida globale altrimenti passeremo a net industria zero, cosa che dovremmo assolutamente scongiurare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza