/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Symbola-Luiss-Unioncamere, '10 tesi per la sostenibilità'

Symbola-Luiss-Unioncamere, '10 tesi per la sostenibilità'

Università e neolaureati in campo per un futuro a misura d'uomo

ROMA, 10 ottobre 2024, 17:16

Redazione ANSA

ANSACheck

Dall'economia all'ingegneria, dalla letteratura alle scienze politiche. Sono moltissimi i campi del sapere che mettono al centro il tema della sostenibilità come fil rouge di questo secolo che lega ambiti di studio apparentemente inconciliabili e professionisti provenienti da diverse discipline. Nasce da questa interdisciplinarietà di saperi l'iniziativa '10 tesi per la sostenibilità' - promossa da Fondazione Symbola, Università Luiss Guido Carli e Unioncamere - a cui hanno aderito altri 20 atenei, hanno partecipato 2.062 studentesse e studenti (62% donne, 38% uomini) provenienti da 86 università in tutta Italia.
    I 10 vincitori (6 donne e 4 uomini), che riceveranno un premio in denaro, provengono da Campus Bio-medico di Roma, Luiss, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Università Ca' Foscari di Venezia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Catania, Università degli Studi di Palermo e Università Politecnica delle Marche. A questi si aggiungono 90 menzioni speciali. L'elenco delle 100 tesi premiate è sul sito www.symbola.net.
    La selezione si è articolata in due fasi: un comitato tecnico composto dalle 21 università aderenti, ha individuato i migliori 100 elaborati e poi un comitato scientifico - guidato da Paola Severino, presidente della Luiss School of Law, e da Stefano Zamagni, docente di economia all'Alma Mater Studiorum di Bologna - ha scelto i dieci vincitori.
    'Il primo bando '10 tesi per la sostenibilità' ha visto una partecipazione straordinaria anche rispetto alle nostre previsioni. Ci può fornire informazioni e stimoli importanti. La possibilità di affrontare nuove sfide - ha detto il presidente della Fondazione Symbola Ermete Realacci - deve contare anche sulle energie pulite e rinnovabili dei saperi e delle intelligenze giovani presenti nel nostro Paese. È un'occasione per chiamare a raccolta un'Italia che fa l'Italia. Affrontare con coraggio la crisi climatica non è solo necessario, ma rappresenta una grande occasione per rendere la nostra economia e la nostra società più a misura d'uomo e per questo più capaci di futuro'.
    'In un mondo in cui lo sviluppo tecnologico e l'intelligenza artificiale permeano sempre di più la quotidianità - aggiunto la professoressa Severino - il tema della sostenibilità continua a rappresentare una stella polare verso la quale governi e policy-maker devono orientare l'evoluzione tecnologica.
    L'impegno delle nuove generazioni sulla sostenibilità si riflette nel modello educativo della nostra università, che si conferma centro accademico all'avanguardia nella combinazione fra scienze economiche, aspetti legali, profili sociologici e tutela dell'ambiente. Dal corso di laurea in Strategic Management, Innovation and Sustainability alla nuova cattedra in AI&Climate Change, l'ateneo si pone al centro delle grandi sfide'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza