/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Cina adotta misure antidumping sull'import di brandy Ue (2)

La Cina adotta misure antidumping sull'import di brandy Ue (2)

PECHINO, 08 ottobre 2024, 10:52

Redazione ANSA

ANSACheck

La ritorsione commerciale cinese è arrivata a pochi giorni dal via libera deciso da Bruxelles sui maggiori dazi alle auto elettriche made in China, malgrado il voto contrario di Paesi tra cui Germania e Ungheria, a completamento dell'indagine durata mesi e avviata dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. I funzionari dell'Ue avevano concluso che le tariffe erano necessarie per proteggere i produttori del blocco dalla concorrenza dei veicoli elettrici cinesi a basso prezzo, che lamentavano fossero ingiustamente sovvenzionati da Pechino.
    Il ministero del Commercio cinese, rivedendo la decisione di agosto "di non imporre immediatamente nuove sanzioni" nonostante i produttori di brandy Ue avessero fatto dumping sul mercato cinese, ha chiarito che avrebbe "richiesto un deposito cauzionale agli importatori" a partire da venerdì. Le azioni del gruppo francese del lusso Lvmh, proprietario del cognac Hennessy, sono scese del 4,3% nelle prime contrattazioni alla Borsa di Parigi, mentre il titolare di Martell Pernod Ricard è sceso del 2,7% e Rémy Cointreau di quasi il 4,8%.
    La guerra commerciale Ue-Cina s'è estesa dalle auto all'agricoltura, con Pechino che ha avviato indagini antidumping sulle importazioni europee di prodotti lattiero-caseari e carne di maiale e ha presentato un reclamo sulle tariffe Ue all'Organizzazione mondiale del commercio (Wto). Mentre Pechino e Bruxelles hanno segnalato che i colloqui sui dazi ai veicoli elettrici sarebbero continuati, il risultato della scorsa settimana ha alimentato le aspettative di rappresaglia da parte della Cina, convinta che le mosse europee fossero soltanto "il risultato di protezionismo, abuso delle pratiche commerciali internazionali e indebolimento della lotta globale contro il cambiamento climatico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza