/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal bio ai semi Made in Italy, storie di successo in Coldiretti

Dal bio ai semi Made in Italy, storie di successo in Coldiretti

Serra in Sardegna, Zenorini in Alto Adige, Faro in Sicilia

ROMA, 08 ottobre 2024, 13:27

Redazione ANSA

ANSACheck

(V. '80 anni Coldiretti...' delle 10.07) Sono tre le vicende di successo che testimoniato la storia della Coldiretti presentate in occasione delle celebrazioni a Roma degli 80 anni dell'organizzazione degli imprenditori agricoli. Mariafrancesca Serra, 41 anni, sarda, ingegnere edile-architetto con master a Vienna è alla guida di un allevamento biologico di pecore, mucche e maiali a Usellus, nel cuore dell'Alta Marmilla (Oristano), esempio di ritorno nei campi e di un nuovo protagonismo femminile in agricoltura che l'hanno portata alla guida delle Donne della Coldiretti. Consegue un Master in costruzioni eco-sostenibili e una specializzazione come Tecnico competente in Acustica Ambientale all'Università di Architettura Roma Tre, per poi seguire un'esperienza anche in Giappone che le consente di apprendere attività agricole molto diverse e di portarle nella sua azienda, che ha sempre seguito insieme alla sua famiglia.
    Mariafrancesca munge, fa nascere i vitelli e gli agnelli, segue le transumanze.
    E' incentrata sull'agricoltura sociale, invece, la storia di Miriam Zenorini, giovane donna del Trentino Alto Adige che ha trasformato una passione personale in una missione sociale. Con una formazione da educatrice e una forte inclinazione verso il sociale, ha trovato la sua strada unendo l'amore per la terra al desiderio di aiutare il prossimo. Nel 2018, Miriam e suo marito danno vita alla fattoria Vintlerhof in Val d'Isarco, non solo una tradizionale azienda agricola di ortofrutta, cereali e allevamento, ma in uno spazio di accoglienza e reintegrazione per persone in situazioni di disagio. Miriam, grazie anche al suo master in Agricoltura Sociale, ha saputo mettere a frutto la sua esperienza educativa, creando percorsi di integrazione lavorativa e pet-therapy con gli asini.
    L'azienda di Mario Faro, infine, è nata grazie alla passione del padre e della madre che in Sicilia, a Giarre hanno creato un vero e proprio regno del seme dopo viaggi in tutto il mondo.
    Oggi insieme al fratello gestisce centinaia di ettari, dove produce e vende milioni di piante certificate Made in Italy in tutto il mondo. Il lavoro è anche orientato alla creazione del paesaggio e da anni viene organizzata 'Radice Pura Garden Festival', rassegna che chiama a raccolta giovani paesaggisti.
    Particolare attenzione anche ai cambiamenti climatici, infatti Faro ha in azienda un vivaio di piante 'mangia smog'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza