/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fava, Inps protagonista progetto promozione culturale

Fava, Inps protagonista progetto promozione culturale

ROMA, 04 ottobre 2024, 14:50

Redazione ANSA

ANSACheck

Siamo consapevoli che, in una società che vive quotidianamente in un processo di cambiamento inarrestabile, l'arte e la cultura sono dei potenti alleati non solo per ripensare la società in termini economici e di inclusione sociale, ma anche per l'impatto in termini di benessere collettivo". Lo ha affermato il presidente dell'Inps, Gabriele Fava al convegno Inps e Arte in Veneto a Venezia sottolineando che l'Istituto "non può non investire in progetti che associno il welfare alla cultura".
    Venezia , ha spiegato, "vuole rappresentare una tappa significativa nel progetto di valorizzazione del patrimonio artistico dell'Istituto, già avviato nei mesi scorsi con l'iniziativa 20 opere per 20 regioni con l'obiettivo di far conoscere le oltre 9 mila opere d'arte, quelle archivistiche e culturali palazzi storici dell'Inps. Allo stesso tempo segna l'inizio di un nuovo percorso che vedrà l'Inps protagonista di un grande progetto di promozione culturale. Da qui nasce l'esigenza di contribuire ad un welfare "culturale", come riconosciuto anche dall'Organizzazione mondiale della sanità, che punti a un nuovo modello integrato di promozione del benessere e della salute degli individui e delle comunità attraverso pratiche di arti visive, performative e sulla valorizzazione del patrimonio culturale dell'Istituto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza