/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Lombardia 25 milioni a sostegno della quotazione delle pmi

In Lombardia 25 milioni a sostegno della quotazione delle pmi

La misura per le piccole e medie imprese della Regione

MILANO, 26 settembre 2024, 13:19

Redazione ANSA

ANSACheck

Per incentivare la quotazione in Borsa delle piccole e media imprese lombarde la Regione mettere a disposizione 25 milioni nel prossimo triennio Il plafond della misura "Quota Lombardia a sostegno delle pmi che puntano alla patrimonializzazione e alla crescita grazie alla quotazione in Borsa", si inserisce nel programma regionale con risorse del fondo europeo di sviluppo regionale 2021-2027, che risulta finanziato per il 40% dalla Ue, per il 42% dallo Stato e per il 18% dalla stessa Regione. Nel documento approvato il 9 settembre è indicata anche la ripartizione dei fondi: 12 milioni per il 2025, 9,6 milioni per il 2026 e 3,4 milioni per l'esercizio 2027.
    In sostanza è previsto un contributo a fondo perduto sino a 600 mila euro per i costi che una società di piccole e medie dimensioni sostiene per sbarcare in Borsa: di questi fino a 300mila euro per le consulenze nel triennio successivo alla quotazione. Possono accedere ai fondi le aziende che quando presentano la domanda hanno già imboccato o intendono intraprendere un percorso di quotazione con un aumento di capitale pari almeno al 50% dell'offerta pubblica iniziale.
    Dell'iniziativa si parlerà in maniera diffusa in una appuntamento a Palazzo Mezzano nella mattinata dell'11 ottobre.
    Introdurrà i lavori il ceo di Borsa Italiana Fabrizio Teta e interverranno l'assessore allo Sviluppo economico della Regione, Guido Guidesi, e il deputato membro della Commissione Finanze, Giulio Centemero.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza