/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sindacati, piattaforma del contratto Unionmeccanica-Confapi (2)

Sindacati, piattaforma del contratto Unionmeccanica-Confapi (2)

ROMA, 24 settembre 2024, 13:02

Redazione ANSA

ANSACheck

"Con la presentazione della piattaforma apriamo una fase contrattuale che coinvolge tutto il settore", afferma il segretario generale Fim-Cisl, Ferdinando Uliano: "Invitiamo Unionmeccanica ad aprire il confronto e non assumere atteggiamenti di pregiudiziali e di chiusura, il negoziato saprà trovare le giuste mediazioni per lavoratori e aziende".
    "La nostra piattaforma rivendica di aumentare il salario in linea con il resto del settore metalmeccanico, dare stabilità con contratti di lavoro a tempo indeterminato, sperimentare la riduzione dell'orario e investire sull'innovazione normativa e il miglioramento dei diritti per favorire l'occupazione giovanile e femminile", sottolinea il segretario generale della Fiom-Cgil, Michele De Palma.
    "Perseguiamo l'ambizioso obiettivo di rafforzare tutele e diritti", afferma il segretario generale della Uilm-Uil, Rocco Palombella: "Più salario e meno orario, insieme a tutti gli altri punti, rappresentano gli elementi fondamentali per rilanciare un settore così strategico e vincere le sfide della transizione ecologica e digitale e dell'intelligenza artificiale. I 280 euro di aumento salariale e le 35 ore settimanali sono traguardi che raggiungeremo senza sé e senza ma".;
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza