"Con la presentazione della
piattaforma apriamo una fase contrattuale che coinvolge tutto il
settore", afferma il segretario generale Fim-Cisl, Ferdinando
Uliano: "Invitiamo Unionmeccanica ad aprire il confronto e non
assumere atteggiamenti di pregiudiziali e di chiusura, il
negoziato saprà trovare le giuste mediazioni per lavoratori e
aziende".
"La nostra piattaforma rivendica di aumentare il salario in
linea con il resto del settore metalmeccanico, dare stabilità
con contratti di lavoro a tempo indeterminato, sperimentare la
riduzione dell'orario e investire sull'innovazione normativa e
il miglioramento dei diritti per favorire l'occupazione
giovanile e femminile", sottolinea il segretario generale della
Fiom-Cgil, Michele De Palma.
"Perseguiamo l'ambizioso obiettivo di rafforzare tutele e
diritti", afferma il segretario generale della Uilm-Uil, Rocco
Palombella: "Più salario e meno orario, insieme a tutti gli
altri punti, rappresentano gli elementi fondamentali per
rilanciare un settore così strategico e vincere le sfide della
transizione ecologica e digitale e dell'intelligenza
artificiale. I 280 euro di aumento salariale e le 35 ore
settimanali sono traguardi che raggiungeremo senza sé e senza
ma".;
Riproduzione riservata © Copyright ANSA