/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inps: Matone, bene l'attenzione alle donne vittime di violenza

Inps: Matone, bene l'attenzione alle donne vittime di violenza

Deputata Lega, 'il Reddito di libertà è un successo'

ROMA, 24 settembre 2024, 12:56

Redazione ANSA

ANSACheck

"Nel Rapporto Inps presentato dal Presidente Fava, all'esordio nella guida di un ente complesso e centrale per la vita degli italiani lavoratori e pensionati, tra le tante notizie positive e proposte di qualità, ho apprezzato la particolare attenzione per le donne vittime di violenza a cui viene dato sostegno con il Reddito di Libertà". Lo dichiara la deputata della Lega ed ex magistrato Simonetta Matone.
    "L'Inps a fine maggio ha processato oltre 6 mila richieste e ne ha accolte quasi il 40%. Un successo per la misura che il Governo ha voluto rifinanziare. L'alta vulnerabilità dei soggetti interessati al provvedimento - aggiunge Matone - ci dice che molte di queste donne sono sconosciute all'Inps e quindi senza nessuna tutela. Sono per il 41% nate all'estero, il 37% nelle regioni del Centro Sud e il 22% al Nord. Una cartina di tornasole per capire ancora una volta che il fenomeno della violenza sulle donne è diffuso a macchia d'olio e richiede un grande sforzo corale per contrastarlo senza risparmiare risorse".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza