/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valditara,bocciatura del liceo Made in Italy è una fake news

Valditara,bocciatura del liceo Made in Italy è una fake news

'Consiglio di Stato attendeva parere conferenza Stato-Regioni'

ROMA, 12 settembre 2024, 16:38

Redazione ANSA

ANSACheck

"Io sono rimasto un po' basito nel leggere alcune dichiarazioni degli esponenti dell'opposizione e anche di qualche sindacato che ha parlato di stop, di bocciatura del liceo del Made in Italy da parte del Consiglio di Stato. In realtà è una colossale fake news, come lo dimostrerà poi il prosieguo degli eventi. Il Consiglio di Stato, come si fa normalmente, attendeva il parere della conferenza Stato- Regioni, senza il cui parere ovviamente il Consiglio di Stato non si sarebbe potuto pronunciare. Il parere è arrivato oggi ed è ampiamente positivo". Così il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, davanti al Senato. "Quell'ostacolo, tra virgolette, al parere favorevole del Consiglio di Stato, che infatti si è espresso in maniera meramente interlocutoria, è stato rimosso - ha aggiunto - E ha fatto anche due osservazioni che leggo. Il Consiglio di Stato anziché 'approfondire e sviluppare' suggerisce di utilizzare la frase 'sviluppare e approfondire'. Questa considerazione rispettabilissima ma meramente lessicale, che potrà essere accolta senza alcun problema, non è certamente una bocciatura di un regolamento".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza