/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Landini, sul fisco marchette elettorali, serve vera riforma

Landini, sul fisco marchette elettorali, serve vera riforma

Contratti P.a: recuperare inflazione, no ad aumenti solo del 5%

ROMA, 08 settembre 2024, 12:36

Redazione ANSA

ANSACheck

"Un tema che affrontato se vogliamo aumentare i salari, in Italia, si chiama 'fisco'. Perché - sottolinea il leader della Cgil, Maurizio Landini - quando in un paese l'Irpef la pagano solo i lavoratori dipendenti e i pensionati, siamo di fronte ad un sistema che anche se mi aumenti il lordo io continuo ad avere un netto che non tutela il potere d'acquisto. E un'altra battaglia da fare con un governo, lo dico in modo molto esplicito, che sta andando da un'altra parte, con grandi marchette elettorali sul fisco, non con un'idea vera di riforma fiscale di sostegno al lavoro e di sostegno alle imprese".
    Landini lo sottolinea partecipando alla Festa del fatto Quotidiano. E si sofferma anche sul nodo del rinnovo dei contratti nel settore pubblico: "L'inflazione dal 2022 al 2024 è stata del 17%. Il Governo nella legge di bilancio che finora ha presentato, vedremo per quella nuova cosa farà, ha messo risorse per rinnovare i contratti al 5%. Allora io faccio una domanda molto banale: il sindacato deve firmare col Governo un contratto dove i salari aumentano del 5% quando l'inflazione è da recuperare il 17%? Perché se io firmassi un accordo di quel genere - rileva - sono io che programmo la riduzione del valore reale dei salari. Mettiamoci d'accordo: i contratti nazionali di lavoro sono quello strumento che deve almeno tutelare il potere d'acquisto dei salari? Allora bisogna pensare che l'aumento dei salari deve avere questa funzione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza