/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Balneari: Confartigianato Veneto, 'proroga senza linee su bandi'

Balneari: Confartigianato Veneto, 'proroga senza linee su bandi'

Zane, 'manca limite ai lotti, perplessità su indennizzi'

VENEZIA, 06 settembre 2024, 11:43

Redazione ANSA

ANSACheck

La proroga fino al 2027 delle concessioni balneari decisa dal governo è "un punto fermo, certo, ma che non giova sicuramente né agli operatori né agli enti territoriali, che hanno un ruolo determinante nella definizione dei bandi e che si ritrovano attualmente senza linee guida".
    Lo afferma in una nota Franco Zane, presidente del neocostituito Gruppo di Mestiere Imprese Demaniali di Confartigianato Imprese Veneto.
    "Innanzitutto - precisa Zane - nel testo del decreto si fa genericamente riferimento 'all'eventuale numero massimo di lotti che possono essere aggiudicati al medesimo offerente' lasciando spazio a non pochi dubbi sul rischio di concentrazioni, mettendo in discussione la sopravvivenza delle micro e piccole imprese che hanno, peraltro, un richiamo di attenzione nel testo".
    Tra le altre perplessità gli indennizzi, il cui calcolo riguarderebbe solamente il valore dei beni ammortizzabili e non ancora ammortizzati. Per Zane inoltre "sembrano essere scomparsi dal testo sia il diritto di prelazione per il concessionario uscente che il riconoscimento del valore aziendale, elemento importante per l'impresa in generale ma a maggior ragione per il settore balneare, dove è esercitata un'attività d'impresa privata, anche se su suolo pubblico, spesso a gestione familiare, che vive nel territorio e che ha negli anni contribuito alla coesione ed allo sviluppo delle comunità locali. A nostro avviso questi aspetti non vanno trascurati a tutela di chi ha investito, lavorato e contribuito a rendere un territorio più attrattivo. Attraverso l'azione di Confartigianato Imprese - conclude - vigileremo affinché, nella fase di conversione parlamentare, si possa intervenire emendando il testo con la riproposizione di questi strumenti di salvaguardia, fondamentali per gli operatori".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza