"Pratosardo, l'area produttiva più
importante della Sardegna centrale vive una situazione
transitoria piena di incognite, aggravata dalle incertezze
legate al Commissariamento del Comune di Nuoro, ma è
un'emergenza da affrontare subito". Lo dice il presidente di
Confindustria della Sardegna centrale, Giovanni Bitti, in una
lettera indirizzata alla presidente della Regione Alessandra
Todde, all'assessore dell'Industria Emanuele Cani e ai
commissari del comune di Nuoro e del Consorzio industriale di
Pratosardo, Giovanni Pirisi e Gabriele Leoni. Nel documento si
chiede alla Regione di convocare un incontro urgente "affinché
si assuma una decisione chiara e condivisa sul futuro
dell'area".
Nel 2022 il Comune di Nuoro attraverso una delibera del
consiglio comunale, aveva manifestato la volontà di subentrare
nella gestione dell'area dopo 16 anni di commissariamento,
evidenziando che questo avrebbe comportato nuovi oneri per il
Comune, per cui sarebbe servito l'aiuto dell'amministrazione
regionale: "Ci vorrebbe un accordo di programma con la Regione
per garantire i fondi necessari a gestire il sito nella fase
post commissariale - prosegue Bitti - Il superamento della fase
commissariale e la riqualificazione delle aree industriali sono
stati da noi indicati come priorità nel documento consegnato
alla Presidente Todde a giugno". Bitti evidenzia anche
l'intervento finanziario della Regione che "a dicembre 2022 ha
stanziato i 4 milioni di euro utili a chiudere le partite
debitorie spalmando le risorse in tre annualità".
Ma questo non basta per il presidente degli industriali: "Il
commissariamento del Comune finirà nel maggio 2025 ed è
impensabile attendere l'insediamento della nuova amministrazione
per decidere sul futuro di Pratosardo, così sarebbero
compromessi gli sforzi finanziari fatti. In assenza di una
decisione risolutiva, l'ente consortile continuerebbe ad
accumulare debiti - conclude -bisogna mettersi attorno a un
tavolo per sciogliere i nodi che bloccano un sito strategico che
può diventare attrattivo per nuovi insediamenti produttivi".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA