/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cina: a sorpresa Pmi manifatturiero Caixin sale ad agosto a 50,4

Cina: a sorpresa Pmi manifatturiero Caixin sale ad agosto a 50,4

In controtendenza rispetto al dato ufficiale ancora in frenata

PECHINO, 02 settembre 2024, 05:24

Redazione ANSA

ANSACheck

L'indice Pmi manifatturiero sponsorizzato dalla rivista Caixin ha segnato in Cina ad agosto un rialzo inatteso a 50,4, da 49,8 di luglio e rispetto a 50 stimato dagli analisti alla vigilia. Il dato è in controtendenza sulla statistica di sabato diffusa dall'Ufficio nazionale di statistica che ha registrato sempre lo scorso mese un calo di 0,3 punti a 49,1, rimanendo al di sotto del livello di espansione per il quarto mese consecutivo, a fronte del 49,4 di luglio e del 49,5 stimato.
    La statistica Caixin, si legge in una nota, è stata sostenuta dai nuovi ordini tornati a crescere e dalla più veloce espansione della produzione a rimarcare il miglioramento della domanda. La fiducia delle imprese, quanto ai sottoindici, è salita ai massimi degli ultimi tre mesi sull'ottimismo per il miglioramento delle condizioni economiche.
    Il dato ufficiale e quello Caixin non sempre coincidono in quanto calcolati su perimetro e criteri diversi: ad esempio, il primo copre le grandi aziende statali, il secondo le imprese piccole e medie. Di conseguenza, il Caixin è considerato un indicatore più affidabile del trend del settore privato cinese.
    Un'altra differenza è la loro metodologia dato che il Caixin utilizza un campione di società più ampio rispetto al sondaggio ufficiale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza