/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Uliano, preoccupa aumento cig Stellantis, ora anche in Sevel

Uliano, preoccupa aumento cig Stellantis, ora anche in Sevel

'Nel 2025 finiscono gli ammortizzatori, 25.000 posti a rischio'

TORINO, 30 agosto 2024, 14:55

Redazione ANSA

ANSACheck

"E' aumentato il ricorso alla cassa integrazione in tutti gli stabilimenti Stellantis. La situazione più preoccupante perché inaspettata è quella della Sevel, dovuta al calo dei volumi dei veicoli commerciali". Lo afferma Ferdinando Uliano, segretario generale della Fim Cisl che torna a lanciare l'allarme sull'esaurimento nel 2025 degli ammortizzatori sociali. "Senza questo salvagente - spiega - circa 25.000 posti di lavoro sono a rischio tra Stellantis e l'indotto. E' un tema disatteso dal governo". Uliano sottolinea che il calo dei volumi riguarda anche modelli recenti come il Tonale, la 500e, il Grecale, le Maserati GranTurismo e GranCabrio: "Vorremmo sapere se è un problema congiunturale o se richiede ulteriori interventi. Oggi quasi un migliaio di persone lavora su due turni anziché su tre. La produzione quest'anno sarà vicino alle 500.000 unità contro le 750.000 del 2023. La metà dell'obiettivo posto dal governo".
    Uliano ricorda che l'avvio delle nuove produzioni è previsto dal 2025 sia per Melfi, dove il prossimo anno partiranno due dei 5 nuovi modelli, sia per Cassino dove il nuovo Stelvio è atteso nell'ultimo trimestre 2025, la nuova Giulia nel primo semestre 2026 e un altro grande suv nel 2027.
    Anche a Mirafiori la 500 ibrida è prevista a fine 2025. "Bisogna definire l'accordo di sviluppo al tavolo con Urso, che deve prevedere i modelli, le assegnazioni alle fabbriche, gli ammortizzatori, la formazione, non solo incentivi all'acquisto ma anche all'offerta, la messa in sicurezza del progetto della gigafactory. Questi progetti devono diventare impegni concreti di Stellantis, del governo, dei sindacati e delle aziende della componentistica" conclude Uliano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza