/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'utile di Bcc Iccrea nel semestre sale a 1,06 miliardi

L'utile di Bcc Iccrea nel semestre sale a 1,06 miliardi

La raccolta diretta si attesta a 137,6 miliardi di euro

MILANO, 13 agosto 2024, 19:11

Redazione ANSA

ANSACheck

Il gruppo Bcc Iccrea chiude il primo semestre dell'anno con l'utile netto pari a 1,06 miliardi, in crescita del 32,6% rispetto ai 797 milioni dello stesso periodo dell'anno scorso.
    La raccolta diretta si attesta a 137,6 miliardi di euro, in crescita rispetto ai 134,9 miliardi di fine 2023. In termini di ricavi, il gruppo ha riportato un margine di intermediazione di 2.987 milioni di euro (+10,8%) grazie in particolare alla positiva dinamica del margine di interesse, pari a 2.201 milioni di euro (+13,0%). Andamento positivo anche per le commissioni nette pari a 681 milioni di euro (+1,4%). I costi operativi sono risultati pari a 1.576 milioni di euro (+1,2%).
    Restano ampiamente al di sopra dei requisiti regolamentari ed in ulteriore crescita, i coefficienti patrimoniali: Cet1 ratio al 22,7% e Tc ratio al 23,8%. I finanziamenti netti a clientela si sono attestati a 93 miliardi di euro (90,9 miliardi di euro a fine anno 2023). In termini di qualità creditizia, sono rimasti sostanzialmente invariati rispetto ai dati pro-forma di fine 2023 sia l'indicatore Npl ratio lordo pari al 3,9%, che Npl ratio netto pari all'1,1 per cento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza