Nel primo trimestre nei Paesi Ocse il
reddito reale pro capite delle famiglie aumenta più del Pil pro
capite (+0,3%).
"Anche la Germania - indica l'Ocse - ha registrato un forte
aumento del reddito reale pro capite delle famiglie rispetto al
trimestre precedente (1,4%), in parte grazie a un aumento delle
retribuzioni dei dipendenti", con un Pil pro capite in crescita
dello 0,2%.
Aumento dello 0,6% per il Canada con, come per l'Italia, "un
rimbalzo rispetto al quarto trimestre del 2023 (-0,5%), mentre
il Pil reale pro capite è diminuito per il quarto trimestre
consecutivo (-0,2%)".
Incremento dello 0,6% anche per le famiglie francesi, legato
ad "un aumento delle pensioni di base per tenere il passo con
l'inflazione".
Regno Unito e Stati Uniti "hanno registrato aumenti più
modesti del reddito reale pro capite delle famiglie,
rispettivamente +0,3% e +0,2%".
"La maggior parte degli altri paesi dell'Ocse ha registrato
un aumento del reddito reale pro capite delle famiglie nel primo
trimestre del 2024", si legge nel rapporto in cui si segnala che
spicca la Polonia che "ha visto l'aumento più grande (10,2%),
principalmente grazie agli aumenti delle retribuzioni dei
dipendenti, dei benefici sociali diversi dai trasferimenti
sociali in natura", oltre ai redditi da proprietà "più che
triplicati in Polonia dalla fine del 2021 principalmente a causa
dell'aumento degli interessi percepiti in vista di tassi di
interesse più elevati".
La maggiore contrazione del reddito reale pro capite delle
famiglie è stata registrata in Grecia (-1,9%), pur a fronte di
un Pil pro capite in crescita dello 0,9%.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA