/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ocse, in Italia miglior aumento reddito reale famiglie (2)

Ocse, in Italia miglior aumento reddito reale famiglie (2)

ROMA, 12 agosto 2024, 13:09

Redazione ANSA

ANSACheck

Nel primo trimestre nei Paesi Ocse il reddito reale pro capite delle famiglie aumenta più del Pil pro capite (+0,3%).
    "Anche la Germania - indica l'Ocse - ha registrato un forte aumento del reddito reale pro capite delle famiglie rispetto al trimestre precedente (1,4%), in parte grazie a un aumento delle retribuzioni dei dipendenti", con un Pil pro capite in crescita dello 0,2%.
    Aumento dello 0,6% per il Canada con, come per l'Italia, "un rimbalzo rispetto al quarto trimestre del 2023 (-0,5%), mentre il Pil reale pro capite è diminuito per il quarto trimestre consecutivo (-0,2%)".
    Incremento dello 0,6% anche per le famiglie francesi, legato ad "un aumento delle pensioni di base per tenere il passo con l'inflazione".
    Regno Unito e Stati Uniti "hanno registrato aumenti più modesti del reddito reale pro capite delle famiglie, rispettivamente +0,3% e +0,2%".
    "La maggior parte degli altri paesi dell'Ocse ha registrato un aumento del reddito reale pro capite delle famiglie nel primo trimestre del 2024", si legge nel rapporto in cui si segnala che spicca la Polonia che "ha visto l'aumento più grande (10,2%), principalmente grazie agli aumenti delle retribuzioni dei dipendenti, dei benefici sociali diversi dai trasferimenti sociali in natura", oltre ai redditi da proprietà "più che triplicati in Polonia dalla fine del 2021 principalmente a causa dell'aumento degli interessi percepiti in vista di tassi di interesse più elevati".
    La maggiore contrazione del reddito reale pro capite delle famiglie è stata registrata in Grecia (-1,9%), pur a fronte di un Pil pro capite in crescita dello 0,9%.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza