/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Frode fiscale, quattro condannati per false coop

Frode fiscale, quattro condannati per false coop

Sondrio, dopo diversi anni di udienze alcuni reati prescritti

SONDRIO, 19 luglio 2024, 20:11

Redazione ANSA

ANSACheck

Associazione a delinquere finalizzata alla frode fiscale: quattro le condanne inflitte oggi dai giudici del Tribunale di Sondrio. Secondo le indagini della GdF coordinate dalla Procura, dal 2009 al marzo del 2017, gli imputati avevano costituito una serie di società cooperative che si occupavano in prevalenza di pulizie e facchinaggio, tutte con sede operativa a Cosio Valtellino, ma in realtà collegate ad una società di Roma, utilizzate per frodare il Fisco dal 2009 al marzo del 2017. Ne costituivano una, poi dichiaravano falsi crediti di imposta che venivano utilizzati per indebite compensazioni negli anni successivi, mediamente 500mila euro annui, quindi, dopo uno o due anni di attività, la chiudevano e ne riaprivano un'altra con la stessa sede e gli stessi amministratori.
    A capo del sodalizio criminale c'era Fabrizia Terenzini, 67enne di Parma, che è stata condannata a 4 anni, 11 mesi e 5 giorni di reclusione, la pena più alta. Il suo braccio destro era Paola Napoli, siciliana di 50 anni, condannata a 3 anni di reclusione; insieme a lei il marito, Francesco Rapisardi, anche lui della provincia di Trapani, 56 anni, che invece è stato assolto. Alla sbarra, poi, i due rappresentanti legali delle varie coop che via via si sono succedute, padre e figlio, Antonio e Denis Genovesi, entrambi di Parma, 79 anni il primo e 56 il secondo: nei loro confronti il collegio giudicante ha disposto una condanna meno pesante, rispettivamente 2 anni, 3 mesi e 10 giorni di reclusione, e 2 anni, 7 mesi e 10 giorni di reclusione. Infine, a processo anche una ragioniera di Reggio Emilia, Elena Fabbi, 55 anni: anche lei, come Rapisardi, è stata assolta per alcuni capi di imputazione e non processata, per intervenuta prescrizione, per altri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza