/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inps,conguaglio per pensionati dei quali è sostituto imposta

Inps,conguaglio per pensionati dei quali è sostituto imposta

ROMA, 18 luglio 2024, 15:50

Redazione ANSA

ANSACheck

L'Inps assicura, nella sua qualità di sostituto di imposta, anche nel 2024 le attività di assistenza fiscale ai propri sostituiti che abbiano indicato l'Inps nel modello 730 . Quindi provvederà a effettuare nei tempi previsti le operazioni di conguaglio derivanti dal risultato contabile di queste dichiarazioni. Lo chiarisce l'Istituto in un messaggio.
    L'Inps non può essere sostituto di imposta nel caso di erogazioni di prestazioni esenti da imposte, quali, ad esempio, le prestazioni pensionistiche erogate a vittime del terrorismo o a vittime del dovere o le prestazioni assistenziali (assegni sociali, pensioni di invalidità civile, assegno unico e universale per i figli a carico e assegno per il nucleo familiare). Il rapporto di sostituzione non ricorre altresì nei casi in cui la prestazione erogata sia cessata in data antecedente al 1° aprile 2024.
    I modelli 730/4 sono trasmessi dall'Agenzia delle Entrate all'Inps e riportano i conguagli derivanti dall'abbinamento della dichiarazione 730, che i sostituti d'imposta effettueranno sulle prestazioni erogate al dichiarante, quali, ad esempio, le retribuzioni dei lavoratori dipendenti o i trattamenti pensionistici.
    L'Istituto può gestire le risultanze contabili del modello 730/4 se nel 2024 il dichiarante percepisce una prestazione imponibile ai fini Irpef (ad esempio, pensione di vecchiaia, pensione di reversibilità, prestazione NASpI, ecc.).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza