/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inl, denunciati in 171 dopo la maxi-ispezione di ieri nei campi

Inl, denunciati in 171 dopo la maxi-ispezione di ieri nei campi

L'operazione in 310 aziende agricole annunciata da Calderone

ROMA, 04 luglio 2024, 15:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ispettorato nazionale del lavoro (Inl) e il Comando dei carabinieri per la tutela del lavoro "hanno effettuato su tutto il territorio nazionale un servizio di vigilanza straordinaria nel settore agricolo" ieri, 3 luglio, nel quale "sono state controllate 310 aziende agricole, delle quali 206 sono risultate irregolari (66,45%), mentre i lavoratori controllati sono stati 2.051, rispetto ai quali 616 sono risultati irregolari (30,03%) e, in particolare, di questi ultimi, 216 sono risultati completamente in nero (10,53%)". Lo si legge in una nota dell'organismo governativo, in merito alla maxi-ispezione annunciata stamattina dal ministro del Lavoro Marina Calderone, durante la cerimonia di stamani, alla Camera, sulle vittime degli infortuni.
    "786 posizioni lavorative (38,32%), sono risultate essere ricoperte da cittadini extracomunitari, dei quali 308 (39,18%) impiegati irregolarmente: in particolare, 96 in nero e 22 privi di regolare permesso di soggiorno", va avanti la nota, in cui si precisa che "all'esito dei controlli sono stati adottati 128 provvedimenti di sospensione dell'attività imprenditoriale (41,29%) - per un importo pari a 250.800 euro - di cui 60 per lavoro nero e 51 per gravi violazioni sulla sicurezza", e "sono state altresì elevate ammende e sanzioni amministrative per un importo complessivo pari a 1.686.161,00 euro".
    L'Inl specifica che, "con riferimento alle attività di rilevanza penale sono state deferite all'Autorità Giudiziaria 171 persone - tra cui 157 responsabili aziendali per violazione della normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - e sono state impartite 382 prescrizioni e sono stati adottati 2 provvedimenti di sequestro", mentre "10 persone sono state deferite, tra le province di Latina, L'Aquila, Torino, Cuneo, Rieti e Caltanissetta per il reato di caporalato (intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro)", si legge.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza