/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inps, nuove funzionalità per la piattaforma Adi

Inps, nuove funzionalità per la piattaforma Adi

Sarà più facile presentare le domande per l'Assegno d'inclusione

ROMA, 10 giugno 2024, 17:38

Redazione ANSA

ANSACheck

Arrivano le semplificazioni per gestire l'Assegno di inclusione. L'Inps ha introdotto alcune nuove funzionalità nella piattaforma che renderanno l'accesso al servizio dal portale Adi più semplice e intuitivo. In particolare - informa una nota dell'istituto - sono a disposizione nuovi strumenti pensati per facilitare la presentazione delle domande per l'Assegno di inclusione e la gestione delle stesse da parte delle strutture territoriali dell'Inps.
    Gli utenti potranno così modificare in autonomia i propri dati di residenza e i recapiti, comunicare ogni aggiornamento sulla dimensione lavorativa dei componenti del proprio nucleo e visualizzare gli intestatari delle carte di inclusione.
    Potranno, inoltre, consultare lo stato della propria domanda, verificando anche l'importo disposto da INPS e i relativi dettagli di calcolo aggiornati, e visualizzare informazioni di dettaglio, quali l'indicazione del componente del nucleo cui è attribuita la quota del canone di locazione, nonché gli eventuali soggetti esclusi dalla scala di equivalenza per il calcolo complessivo dell'importo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza