/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Intesa Sanpaolo 5 miliardi alle Pmi pugliesi

Da Intesa Sanpaolo 5 miliardi alle Pmi pugliesi

Nei primi tre mesi dell'anno erogati più di 430 milioni

BARI, 14 maggio 2024, 12:00

Redazione ANSA

ANSACheck

Migliorare la competitività delle piccole e medie imprese pugliesi puntando sul miglioramento del sistema produttivo e sulla sostenibilità, anche nel lungo periodo, e aiutare gli imprenditori a investire. Sono alcuni degli obiettivi del programma 'Il tuo futuro è la nostra impresa', pensato da Intesa Sanpaolo che per le realtà produttive di Puglia mette a disposizione cinque miliardi di euro.
    Gli interventi previsti dal piano, presentati a Bari, concorrono al raggiungimento degli obiettivi fissati nel Pnrr, per i quali sono stati stanziati complessivamente oltre 410 miliardi di euro dal gruppo bancario. Il programma si muoverà su tre direttrici che sono la transizione 5.0 ed energia, sviluppo estero e nuovi mercati per ridefinire le aree dell'export alla luce delle diverse situazioni geopolitiche, e progresso digitale e sicurezza. "Con questo nuovo programma le imprese pugliesi che investono possono oggi ritagliarsi un importante vantaggio competitivo nel prossimo futuro", dichiara Alessandra Modenese, direttrice regionale Puglia, Basilicata e Molise di Intesa Sanpaolo spiegando che "il nostro ruolo di istituzione del territorio è attivare risorse finanziarie e strumenti dedicati ad accompagnare le scelte di investimento e far cogliere le opportunità del Pnrr e della transizione 5.0 alle imprese delle nostre aree". Intesa Sanpaolo nei primi tre mesi del 2024 ha erogato alle imprese e alle famiglie della Puglia più di 430 milioni di euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza