/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inps,pagati Adi per situazioni disagio senza risposte Comuni

Inps,pagati Adi per situazioni disagio senza risposte Comuni

Ad aprile pagamento benefici dopo 60 giorni senza risposta

ROMA, 13 maggio 2024, 16:59

Redazione ANSA

ANSACheck

L'Inps ha cominciato a pagare l'Assegno di inclusione alle persone che si sono autodichiarate in una situazione di svantaggio e per le quali non è arrivata la conferma da parte delle amministrazioni comunali indicate nella domanda. E' quanto emerge da un messaggio dell'Istituto. "A decorrere dalla mensilità di aprile 2024, si legge, l'Inps ha messo in pagamento le domande di Assegno di inclusione per le quali non sia stato comunicato all'Istituto, da parte delle Amministrazioni interessate, l'esito delle verifiche della condizione di svantaggio e dell'inserimento in un programma di cura e assistenza entro i sessanta giorni dalla comunicazione da parte dell'Istituto e la cui istruttoria abbia avuto esito positivo.
    I pagamenti vengono disposti il giorno 15 del mese per i primi pagamenti e il 27 del mese per i rinnovi con la possibilità di uno o due giorni di anticipazione o scorrimento in concomitanza di giorni festivi.
    L'Inps ricorda che l'Istituto ai fini del riconoscimento del beneficio dell'Assegno di inclusione (Adi), "verifica le condizioni di svantaggio e di inserimento nei programmi di cura e assistenza dichiarati nelle domande di Assegno di inclusione, presso le Amministrazioni che hanno rilasciato le relative certificazioni. "Per le certificazioni di svantaggio rilasciate dal Comune, o per le attestazioni relative all'inserimento in programmi di cura e assistenza a titolarità dei Comuni, delle quali sia stato auto-dichiarato il possesso, il decreto del Ministro del Lavoro del 13 dicembre 2023, n. 154, si legge, prevede che l'Inps comunichi tempestivamente al Comune indicato dal richiedente le dichiarazioni da verificare mediante la Piattaforma per la gestione dei Patti per l'inclusione sociale (GePI) . L'esito delle verifiche è comunicato dal Comune all'Inps attraverso la medesima Piattaforma entro sessanta giorni dalla comunicazione da parte dell'Inps. In assenza di tale comunicazione, la richiesta è accolta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza