/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Codacons, 'Istat certifica lo tsunami del caro-prezzi'

Codacons, 'Istat certifica lo tsunami del caro-prezzi'

'I cittadini hanno subito un progressivo impoverimento'

ROMA, 07 maggio 2024, 10:57

Redazione ANSA

ANSACheck

I dati Istat sulle condizioni di vita e il reddito delle famiglie "certificano in modo inequivocabile lo tsunami provocato negli ultimi anni dal caro-prezzi sulle tasche degli italiani". Lo afferma il Codacons, che evidenzia inoltre come in termini reali il reddito medio sia crollato rispetto al 2007.
    "Nel 2022 il reddito medio delle famiglie è salito del 6,5% ma, per effetto del fortissimo aumento dei prezzi al dettaglio, ha registrato un calo in termini reali del -2,1% - spiega il presidente Carlo Rienzi - Questo significa che i cittadini hanno subito un progressivo impoverimento che è ancor più evidente se si confrontano i dati con quelli del 2007: in 15 anni in termini reali la contrazione complessiva dei redditi familiari è stata pari in media al -7,2% con punte del -10,8% nel Centro e del -10,2% nel Mezzogiorno".
    "Numeri che, purtroppo, ancora una volta confermano gli allarmi lanciati a più riprese dal Codacons circa gli effetti del caro-prezzi sulle tasche degli italiani e sull'economia nazionale, allarmi rimasti purtroppo inascoltati e che non hanno portato a misure concrete da parte del governo per contenere i listini, con effetti negativi diretti sui redditi delle famiglie", conclude Rienzi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza