/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inps, a gennaio saldo positivo 155.723 contratti (2)

Inps, a gennaio saldo positivo 155.723 contratti (2)

ROMA, 18 aprile 2024, 11:41

Redazione ANSA

ANSACheck

Nel complesso le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nel mese di gennaio 2024 (673.604) sono in flessione rispetto allo stesso periodo del 2023 del 2%.
    Presentano variazioni negative le assunzioni in apprendistato (-11%), in somministrazione (-8%), a tempo indeterminato (160.193, -5%) e stagionali (-1%). Un andamento positivo si riscontra per le assunzioni di contratti di lavoro intermittente (+4%) e a tempo determinato (sono state 300.218, +0,3%). Le trasformazioni da tempo determinato in contratto stabile a gennaio 2024 sono risultate 86.428, in flessione del 14% rispetto allo stesso periodo del 2023. Contemporaneamente le conferme di rapporti di apprendistato giunti alla conclusione del periodo formativo sono risultate 10.066, in calo del 7%.
    Le cessazioni nel primo mese del 2024 sono state 517.881, in aumento dell'1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Le cessazioni da contratti in apprendistato sono diminuite del 6%, quelle da contratti a tempo indeterminato sono calate dello 0,4% mentre quelle da contratti a tempo determinato sono cresciute dello 0,4%).
    Le attivazioni di rapporti di lavoro incentivati nel corso del mese di gennaio 2024 - considerando quindi sia le assunzioni che le variazioni contrattuali - presentano complessivamente un calo dell'11% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
    In dettaglio presentano una flessione negativa l'esonero contributivo totale giovani (-72%), l'esonero donne (-27%) e le "altre misure" (-14), mentre si registra una sostanziale stabilità per l'agevolazione "Decontribuzione Sud" che da sola riguarda 124.334 contratti (+0,4%).
    Il saldo annualizzato, vale a dire la differenza tra i flussi di assunzioni e cessazioni negli ultimi dodici mesi è pari a 500.742 posizioni di lavoro, in leggera riduzione rispetto ai mesi precedenti. Per il tempo indeterminato la variazione tendenziale annua è positiva per 374.000 unità e spiega circa i tre quarti dell'incremento complessivo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza